Di Massimo Campi – Immagini ©Archivio Campi Al Museo Cozzi l’evento sulla Formula 875 Monza, la categoria nata nel 1965, che servirà come trampolino di lancio a molti giovani e piloti che correranno anche per il marchio dell’Alfa Romeo “Voglio una piccola formula addestrativa, che costi poco
Continua →Storia
Immagini ©Massimo Campi In mostra al MAUO ed al Centro Storico Fiat la mostra sui 125 anni della casa di Torino. Nelle due sedi della città piemontese, patria delle storico marchio automobilistico italiano, il pubblico può ammirare automobili, opere pittoriche, manifesti, bozzetti, documenti d’archivio, materiali grafici, fotografici
Continua →Testo di Massimo Campi – Illustrazioni ©Luigi Ubezio – Immagini ©Raul Zacchè – Massimo Campi ed Archivio Marasca Negli anni ’60 la realtà Ferrari era molto diversa da quella attuale. Il cavallino rampante era già famoso nel mondo grazie alle vittorie ed alla conquista di titoli mondiali
Continua →Di Massimo Campi – Immagini ©Raul Zacchè/Actualfoto “Via della Spiga-Hotel Cristallo di Cortina: 2 ore, 54 minuti e 27 secondi: Alboreto is nothing!” Prima del “Milanese imbruttito” c’era Guido Nicheli detto “Il Dogui”, ma soprattutto in quel fine anno 1983 c’era Michele Alboreto e la grande notizia che sarebbe stato il
Continua →Sera di giovedì 10 maggio 1965: inizia ufficialmente la storia della Formula 875 Monza, la piccola formula addestrativa voluta da Luigi Bertett, presidente dell’ACI Milano e da Romolo Tavoni, direttore sportivo dell’Autodromo di Monza ed ex segretario personale di Enzo Ferrari. Il Trofeo Cadetti, il campionato della
Continua →La più factory racing italiana, dopo la Ferrari, La Dallara Automobili è un’azienda italiana costruttrice di automobili da competizione, fondata nel 1972 a Varano de’ Melegari, in provincia di Parma, dall’ingegner Giampaolo Dallara. Girare tra quelle mura, vedere la gallery con le vetture che hanno reso celebre
Continua →Raccontare Ayrton Senna, non è certamente una operazione semplice per un pilota che è stato al top della massima formula, ma anche un uomo complesso. Nella ricorrenza dei trent’anni della scomparsa di Ayrton Senna, il Museo Nazionale dell’Automobile ha dedicato al pilota brasiliano una grande mostra che,
Continua →di Maurizio Quarta In un’intervista di qualche tempo fa avevo chiesto a Roberto Boccafogli, già Head of F1 Marketing & Media Relations di Pirelli Tyres e prima ancora giornalista a Rai Sport e Autosprint, quali fossero stati secondo lui i cinque fatti ed eventi più “rivoluzionari” dei
Continua →Di Massimo Campi – foto Raul Zacchè/Actualfoto Domenica 1 maggio 1994, una giornata da apocalypse now, il giorno dove cambia tutta la formula Uno moderna, il giorno dove scompare Ayrton Senna. Alle 14 scatta il via, volano le gomme ed una decina di tifosi sono feriti, sono
Continua →La Repubblica di San Marino al centro dell’iniziativa SENNA30 Teodoro Lonfernini: “Giusto tributo al più grande di sempre” Grande apprezzamento da parte di pubblico, tifosi e turisti per “Senna 30 Years” il programma di iniziative che la Segreteria di Stato per il Lavoro e lo Sport in
Continua →