Storia

Aperte le celebrazioni della memoria e dell’eredità di Senna e del ricordo di Roland Ratzenberger Grande successo per “L’ultimo viaggio di Ayrton” di Fabio Tavelli

Aperte le celebrazioni della memoria e dell’eredità di Senna e del ricordo di Roland Ratzenberger  Grande successo per “L’ultimo viaggio di Ayrton” di Fabio Tavelli

La Repubblica di San Marino al centro dell’iniziativa SENNA30 Teodoro Lonfernini: “Giusto tributo al più grande di sempre” Grande apprezzamento da parte di pubblico, tifosi e turisti per “Senna 30 Years” il programma di iniziative che la Segreteria di Stato per il Lavoro e lo Sport in

Continua

Una serata all’insegna dei Fratelli Brambilla con il MAMS

Una serata all’insegna dei Fratelli Brambilla con il MAMS

Di Massimo Campi – Foto ©Raul Zacchè – Archivio Brambilla Walter e Peo Consonni sono nati vicino all’officina dei Brambilla e sin da piccoli hanno respirato il profumo della benzina ed il suono dei motori, tanto che la loro madre spesso urlava dalla finestra che dovevano smettere

Continua

Formula Settantacinque 1950-2024

Formula Settantacinque 1950-2024

Di Massimo Campi Formula Settantacinque 1950-2024 – il racconto del Campionato del Mondo di Formula 1 dalle origini ad oggi, è una mostra retrospettiva per celebrare i 75 anni vita del Campionato del mondo di Formula 1. La mostra è Ideata e realizzata da Enrico Mapelli in

Continua

La collezione Alfa Romeo del Museo di Arese

La collezione Alfa Romeo del Museo di Arese

Testo e Immagini ©Massimo Campi Visitare i luoghi nascosti, scoprire vetture iconiche, storie, aneddoti, passeggiare tra i depositi dove sono conservati auto e materiali della Alfa Romeo normalmente non esposti nel Museo, tutto questo è possibile ad Arese con l’iniziativa delle visite alla Collezione del Museo. Negli

Continua

Arnaldo Bernacchini incontra il MAMS

Arnaldo Bernacchini incontra il MAMS

Di Massimo Campi – Immagini ©Raul Zacchè – Archivio Bernacchini Arnaldo Bernacchini è stato uno dei più famosi personaggi nel mondo dei rally mondiali. Commissario di gara, pilota, navigatore, organizzatore, sono questi i tanti volti della sua lunga carriera. Il Monza Auto Moto Storiche lo ha incontrato

Continua

La nascita della Dallara

La nascita della Dallara

Di Massimo Campi – immagini Raul Zacchè La storia di Giampaolo Dallara inizia nel 1959, quando viene chiamato a Maranello per iniziare a lavorare in Ferrari dopo la laurea in ingegneria aeronautica. Una prima esperienza fondamentale che avrà il seguito nella casa del Tridente tre anni dopo.

Continua

La Wolf WR1 vince al debutto con Jody Scheckter.

La Wolf WR1 vince al debutto con Jody Scheckter.

Di Massimo Campi – immagini©Raul Zacchè Appassionato di auto da competizione, Walter Wolf, un magnate canadese del petrolio, appassionato di vetture sportive, conosce Gian Paolo Dallara che a sua volta lo mette in contatto con Frank Williams. L’ingegnere di Varano de Melegari aveva in precedenza collaborato alla

Continua

Ritratti: il Drake, la Mostra fotografica di Enzo Giovanelli

Ritratti: il Drake, la Mostra fotografica di Enzo Giovanelli

Una mostra di ritratti fotografici dedicati a Enzo Ferrari: negli scatti di Enzo Giovanelli, le immagini del “Drake” di Maranello nelle occasioni pubbliche e nei momenti informali. Tante foto in mostra allo Spazio Culturale Madonna del Corso in Via Claudia 277 Maranello, realizzate dal fotografo Enzo Giovanelli.

Continua

La Scuderia Ferrari nasce il 16 novembre 1929

La Scuderia Ferrari nasce il 16 novembre 1929

Di Massimo Campi Nell’autunno del 1929 il futuro Drake stava lavorando attorno ad un suo nuovo progetto: quello di una squadra corse. Da quando aveva rinunciato a fare il pilota si vedeva sempre più nelle vesti di organizzatore, di “agitatore di uomini” e creare una sua struttura era

Continua