è arrivato il momento di riaccendere i motori per Giorgio Roda. Il 2023 del pilota comasco inizia dal circuito di Catalunya a Barcelona con una importante novità. Dopo 10 stagioni con vetture Gran Turismo tra Porsche, Ferrari, Audi, Lamborghini e BMW sarà un prototipo LMP2 Oreca, motorizzato Gibson, il compagno di avventure per la stagione 2023.
Al fianco di Roda ci sarà una vera propria icona del motorsport come Gimmi Bruni, due volte campione del mondo nel FIA World Endurance Championship. A completare il team di Proton Competition, il giovane Jonas Ried, reduce da due stagioni nella Formula 4 italiana e tedesca che l’hanno formato e preparato al grande salto.
La stagione che scatterà sul tracciato di Barcelona vedrà al via ben 42 vetture con 18 LMP2, 12 LMP3 e 12 LMGTE. Uno schieramento di altissimo livello che vedrà al via piloti del calibro di Juan Pablo Montoya, Nelson Piquet Jr e Paul Di Resta .
Dopo Barcelona, con lo spostamento della tappa italiana a Imola, l’ELMS scenderà in pista a Le Castellet per poi far tappa ad Aragon, a Spa-Francorchamps e a Portimao.
Fiducioso ed entusiasta per il nuovo inizio, Roda ha dichiarato: “è sicuramente emozionante scendere in pista con una LMP2 al fianco di un idolo come Gimmi. Siamo certi di poter fare una buona stagione in classe Pro/AM anche con il grande supporto e la freschezza di Jonas. Ritrovo il team Proton Competition dopo alcuni anni e ricordo ancora le soddisfazioni che ci siamo presi vincendo proprio l’ELMS in coppia con mio papà Gianluca. Sarà entusiasmante e non vedo l’ora di vedere il semaforo verde per scendere in pista”.
Il fine settimana di Barcelona inizierà oggi con una sessione di prove libere e i bronze test. Sabato la seconda sessione di prove libere e le qualifiche. Domenica alle 11.30 il via della 4 ore di Barcelona.