Due prove vinte, una battaglia senza fine con Alessandro Bettega e Paolo Cargnelutti e la soddisfazione di vincere di nuovo a Sernaglia. È andato a Simone Romagna e Cristina Caldart (Skoda Fabia Rally2 evo) l’edizione numero 22 del Prealpi Master Show, una gara che i due hanno vinto anche un po’ a sorpresa: il pilota vicentino aveva vinto qui solo nel 1999, quando il format di gara prevedeva un rally corso tutto nel crossodromo di Moriago, ed era dal 2013 che non vinceva fra le moderne. E ancora più felice era Cristina Caldart, trevigiana di Conegliano, al suo primo “vero” trionfo dopo la vittoria al San Marino Regional 2016. Romagna a fine gara ha così Commentato
Dietro di loro hanno concluso a doli sei secondi, Bettega e Cargnelutti (Fabia Rally2 evo), bravi a rimanere nel treno della testa della corsa ma impossibilitati a tentare l’assalto alla leadership: nella prima prova un piccolo dritto ha mangiato loro una manciata di secondi, alla fine decisivi per delineare la classifica finale:
A chiudere il podio tutto Raceday ci hanno pensato Giacomo Scattolon e Giovanni Bernacchini, al secondo podio in carriera al Master sulla loro Fabia Rally2 evo. I due sono stati protagonisti di una rimonta forsennata, coronata dalla strepitosa vittoria nell’ultima prova speciale:
Sesto assoluto un altro pilotavRaceday, Nicolò Marchioro, navigato da Marchetti (Skoda Fabia R5) che si è detto non soddisfatto delle scelte fatte. Questa è una gara che ha già vinto e quindi la sesta piazza non è quella che si aspettava.
Tra gli iscritti c’era anche il 9 volte campione del mondo di motocross Tony Cairoli, qui navigato da Anna Tomasi, purtroppo sfortunato e fermatosi nel secondo passaggio dopo essere uscito due volte e aver danneggiato la sua Hyundai i20.
Sfortuna anche per Mauro Trentin e Alice De Marco (Hyundai i20) che poco dopo la partenza della prima prova hanno avuto un principio di incendio nel motore, che hanno prontamente spento, ma purtroppo si sono dovuti ritirare.
Alberto Pirelli ideatore di Raceday ha così commentato la gara:
Ci sono state svariate battaglie anche nei Raggruppamenti Raceday per raccogliere punti preziosi in questa gara atipica, ma sicuramente tecnica e difficile da interpretare.
Nel Raggruppamento B la battaglia è stata come detto tra Romagna, Bettega e Scattolon.
Nel Raggruppamento C ha dominato Emanuele Silvestri su Citroen Ds3 tallonato da Ortombina-Lonardi con Subaru Impreza.
Il giovanissimo Geronimo Nerobutto, navigato dalla sorella Francesca, ha dominato senza sforzo il Raggruppamento D su Peugeot 208 R2C, tenendo dietro Gasperoni-De Luca su Citroen Ds3 R3T.
Mendeni – Silli (Subaru Impreza N3) nel Raggruppamento E, hanno tenuto a bada Rosini-Cardinali (Renault Clio N3).
In questa gara sono stati accorpati i Raggruppamenti F, H e I ed è stato il giovane trentino Daprà, navigato da Guglielmetti su Ford Fiesta R2B a mantenere la testa.
La classifica assoluta Raceday dopo due gare è molto tirata, con tanti piloti a pari punti, per cui saranno essenziali a determinare i vincitori le prossime due gare, il secondo Rally Terra Valle del Tevere, gara entrata a far parte del Challenge solo lo scorso anno e quindi non molto nota ai più, e il nuovissimo Rally di Foligno, manifestazione completamente nuova per tutti.
Top ten classifica assoluta Raceday dopo Prealpi Master Show 2021:
Nicolò Marchioro 26 punti
Jean-Philippe Quilichini 23
Simone Romagna 22
Jacopo Trevisani 21
Andrea Maselli 21
Gianmarco Donetto 17
Filippo Lorenzon 17
Jader Vagnini 17
Alessandro Bettega 14
Giacomo Scattolon 13
Classifiche Raggruppamenti Raceday dopo Prealpi Master Show 2021:
Raggruppamento B (S2000+R4+R5)
Jean-Philippe Quilichini 25 punti
Nicolò Marchioro 25
Andrea Maselli 24
Simone Romagna 24
Jacopo Trevisani 21
Alessandro Bettega 19,5
Filippo Lorenzon 19,1
Raggruppamento C (N4+PROD S4+N5)
Darko Peljhan 37,2
Luca Ortombina 28
Mattonen 22,5
Emanuele Silvestri 19
Stefano Marrini 15
Stefano Trevisiol 12
Raggruppamento D (A7+S1600+R£C+R3T)
Geronimo Nerobutto 38 punti
Fabio Battilani 30
Angelo Trentin 25
Davide Gasperoni 16
Samuele Martinelli 14
Giuseppe Macina 11
Raggruppamento E (N3)
Davide Rosini 34 punti
Davide Bartolini 27
Giorgio Mendeni 19
Alessandro Rossetto 14
Mirko Cairoli 12
Alessandro Bisoffi 12
Dante Alessio Fornalè 9
Raggruppamento F (A6+R2B)
Roberto Daprà 38 punti
Pietro Domenico Someda 27
Alessandro Zorzi 16
Davide Selvestrel 15
Gianluca Tavelli 13
Mattia Chiesura 12
Leonardo Pierulivo 10
Mauro Peris 11
Raggruppamento G (N2)
Alessandro La Ferla 19
Nicola Schileo 15
Raggruppamento H (A0+ Prod E5+A5)
Florenc Caushi 19 punti
Lorenzo Lanini 16
Davide Selvestrel 14
Raggruppamento I (N1+N0)
Manuele Stella 10 punti
Raggruppamento Racing Start
Alberto Gragnani 16 punti
Come sempre importante l’appoggio al Challenge di Pirelli, OMP e Dosso5.